Turismo

Borgo romantico a pochi passi da Roma: panorami mozzafiato

Una fuga romantica a pochi passi da Roma? La sognano in tanti. Ecco un luogo altamente consigliato per chi si ama

Un borgo romantico non lontano da Roma offre un mix perfetto di architettura medievale e natura, ed è riconosciuto tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Con panorami sul Parco Naturale dei Monti Lucretili e una gastronomia tipica, è ideale per una visita. Scopriamolo insieme.

Immaginate di allontanarvi dal trambusto della capitale, di lasciare alle spalle il traffico e le folle, e di trovarvi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. A pochi passi da Roma, esiste un borgo incantevole che offre un perfetto rifugio per chi cerca un’esperienza romantica e autentica. Questo luogo è un gioiello incastonato tra i Monti Lucretili, un borgo che regala ai visitatori un mix affascinante di storia, natura e cultura.

Un borgo romantico vicino Roma

Nonostante le sue dimensioni contenute, il centro storico di Orvinio è un tesoro di bellezze architettoniche e storiche. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, ogni angolo racconta una storia. Una delle prime fermate è la Fontanile, una fontana pubblica costruita nel 1885, situata all’incrocio tra via Licinese e via Manenti. Questa fontana non solo rappresenta un importante punto d’incontro per i residenti, ma è anche un esempio di come l’architettura possa integrarsi con la funzionalità.

Orvinio, un borgo romantico vicino Roma – (cosavedereinungiorno.it)

Entrando nel borgo, si viene accolti da un arco in pietra del XVIII secolo, sormontato da un orologio, che segna l’ingresso nel cuore di Orvinio. Il suo aspetto rustico e affascinante preannuncia le meraviglie che si possono scoprire all’interno.

Il Castello Malvezzi Campeggi è il simbolo indiscusso di Orvinio, un’imponente struttura medievale le cui origini risalgono all’anno Mille. Sebbene oggi le visite siano rare, è possibile ammirarlo dall’esterno, con le sue maestose mura merlate e il caratteristico maschio cilindrico che si erge a guardia del borgo. La sua storia è intrisa di leggende e racconti che affascinano chiunque si avvicini.

In ambito religioso, la Chiesa di San Giacomo è un altro gioiello da non perdere. Costruita nel 1612 e attribuita a Lorenzo Bernini, la chiesa si distingue per la sua pianta ottagonale e il suo stile barocco. Al suo interno, affreschi di Vincenzo Manenti, un artista locale, arricchiscono l’atmosfera sacra del luogo.

Non lontano si trova anche la Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, un edificio del XVI secolo che custodisce opere di Manenti e la sua tomba. Questa chiesa rappresenta un’importante tappa lungo il Cammino di San Benedetto, un percorso di pellegrinaggio che attrae visitatori da tutto il mondo.

A pochi chilometri dal centro, si possono esplorare i resti dell’antica Abbazia di Santa Maria del Piano, un luogo intriso di storia e leggende. Costruita, secondo la tradizione, per volere di Carlo Magno nel 817 d.C., l’abbazia è un esempio di architettura romanica con una facciata in pietra bianca e un campanile che svetta per oltre 20 metri.

Orvinio è anche la base ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Situata nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, offre una rete di sentieri che si snodano tra panorami mozzafiato. Uno dei luoghi più suggestivi è l’Altopiano delle Pratarelle, noto come il “Giardino delle Orchidee”, che tra aprile e giugno si trasforma in un tripudio di colori con oltre 60 specie di orchidee selvatiche.

Il Cammino di San Benedetto, che attraversa Orvinio, è un percorso spirituale e naturalistico che attira pellegrini e appassionati di trekking. Inoltre, il nuovo Cammino della Sibilla, un itinerario di 90 chilometri che collega Rieti a Tivoli, offre un’esperienza unica per esplorare la bellezza dei Monti Lucretili, con tappe che promettono viste panoramiche indimenticabili.

Claudio Rossi

Published by
Claudio Rossi